Archivio formazione

  

Progettare e valutare per competenze 2018-19

Materiali gentilmente condivisi dal docente relatore, prof. Mario Castoldi.

 

Capovolgere la didattica - progettazione a ritroso

Costruire unità di apprendimento

Decreto e MODELLO di certificato delle competenze

Incontro 3 dicembre - Per concludere

Incontro 19 settembre - Facciamo il punto

Incontro 22 ottobre - Facciamo il punto

Report di sperimentazione

Unità di apprendimento - un format per la progettazione

  

    

Cuore e mente, il colloquio motivazionale per aiutare le persone a cambiare

Si comunica che il giorno 29 ottobre p.v., dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nell’ambito del Progetto di Rete Aggiornamento e Promozione culturale,  si terrà l' incontro di Formazione per insegnanti di ogni ordine e grado 

“Cuore e mente,

il colloquio motivazionale per aiutare le persone a cambiare: 

il colloquio motivazionale con gli adolescenti, 

lo spirito e le abilità di base, 

la frattura interiore e la resistenza, 

le basi in pratica”.

Relatrice Prof.ssa Valeria Scipioni, Formatrice dell’Ass. Italiana Formatori e membro accreditato della Società Italiana per l’Orientamento dell’Università di Padova.

L’incontro sarà online su Google Meet; il link verrà fornito agli iscritti in prossimità dell’evento. 

Per iscriversi all'evento formativo, per compilare il questionario di gradimento e per richiedere l’attestato consultare il sito: www.copernicopasoli.it/rete. 

Daniela Galletta

  

Future Labs: corsi di formazione gratuiti per docenti 

  

  

20 e 21 Febbraio 2020 GERARDO GRECO – GUERRA CALDA

     

  

Corso online per docenti "Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali"

       

Corso di aggiornamento docenti Una di quelle cità che poche simile ne sono al mondo.Verona ed il suo territorio economia e storia

Link alla circolare

Cronoprogramma

Scheda iscrizione

  

 

Ambiente, geopolitica, società e sviluppo

Corso di formazione rivolto a docenti e studenti.

  

  

Corso di formazione "DISLESSIA AMICA - Livello avanzato"

Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito on line “Dislessia Amica, Livello Avanzato”, al quale è possibile partecipare dal 01 gennaio al 31 marzo 2020 e possono parteciparvi sia i docenti che hanno già effettuato il corso base sia docenti neoiscritti, di ruolo e non, curricolari e di sostegno.

Il corso è suddiviso in due fasi, una comune ad ogni scuola di ogni ordine e grado di cinque moduli con questionario finale ed una specifica per la scuola secondaria di secondo grado (con questionario di gradimento finale): cfr.  http://www.dislessiaamica.com/it/progetto

Sarà rilasciato l'attestato finale per 50 ore di studio.

Per le iscrizioni scrivere a astutomonica@libero.it indicando nome, cognome, mail e codice fiscale.

   

  

Zaino AID: una proposta gratuita per una didattica realmente inclusiva con SuperMappeX

 

USO CONSAPEVOLE DELLA RETE PER FORMARE ED EDUCARE

Link alla circolare

Allegato 1: NOTA MIUR

Allegato 2: LOCANDINA

   

   

Educare alla sostenibilità

  

Dislessia: quante emozioni! - Webinar con i giovani AID 

  

Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva

Per maggiori dettagli: link alla sezione del "Progetto INCLUSIONE"

  

 

"Adolescenti a scuola: le nuove dinamiche tra studente e docente nel mondo scolastico"

Laboratorio di formazione "Adolescenti a scuola: le nuove dinamiche tra studente e docente nel mondo scolastico" Per ulteriori dettagli, link alla prima circolare link alla seconda circolare ORARIO CORRETTO dalle 14.15 alle 16.30

Per iscriversi, cliccare qui

Il secondo incontro non si è potuto svolgere giovedì 28 febbraio 2019;

sarà recuperato giovedì 14 marzo 2019

  

  

Allegati

Evoluzione e Salvaguardia della Natura-Comunicare Lascienza.pdf

File PDF

Corso ANALISI STATISTICA DEI DATI CON L'UTILIZZO DI EXCEL.pdf

File PDF

Il processo di scrittura, il testo argomentativo, l'arricchimento lessicale.pdf

File PDF

Corso di formazione per Docenti di Latino - PROBAT Academy.pdf

File PDF

Dipartimento di Lettere - Incontro di formazione con la Prof.ssa Bianca Barattelli.pdf

File PDF

MEDIA EDUCATION.pdf

File PDF

Corso di formazione L'accoglienza e l'italiano L2 nella classe plurilingue.pdf

File PDF